UICI Genova
Eventi: Cultura, inclusione e partecipazione | UICI Genova
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Genova, è impegnata a migliorare la vita delle persone con disabilità visiva attraverso un approccio olistico. Oltre all’importante supporto nell’assistenza, promuoviamo attivamente iniziative ed eventi culturali e ricreativi per favorire la socialità e l’autostima.
Per questo motivo la Sezione di Genova propone ai soci un’ampia offerta di progetti, curati da persone qualificate e fruibili in alcuni casi contro versamento di una contenuta quota di partecipazione, tra i quali scegliere in base alle personali attitudini e preferenze.
Iniziative culturali e ricreative
Per questo motivo la Sezione di Genova propone ai soci un’ampia offerta di progetti; qui di seguito un elenco non esaustivo delle attività programmate:
- Corso di alfabetizzazione informatica per introdurre il corretto utilizzo dei dispositivi Iphone e MAC, col più recente sistema informativo in uso
- Corso di insegnamento del gioco degli scacchi
- Corso di avviamento alla danza sportiva per ciechi e ipovedenti, aperto anche a loro parenti e amici
- Corso di riflessologia manuale e plantare (al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione)
- Incontri di counseling
- Incontri del gruppo di auto-mutuo aiuto
- Incontri di lettura ad alta voce, durante i quali alcuni volontari si alternano a leggere testi letterari classici e moderni
- Incontri periodici presso Enti ed Istituti di valenza storica e culturale quali l’Archivio di Stato di Genova, l’Istituto Ligure di Storia Patria, l’Archivio del Magistrato di Misericordia e l’Università di Genova
- Visite guidate ed escursioni in luoghi e località di interesse artistico e culturale, con trasferte in pullman turistico e assistenza di guide professionali.
La Sezione di Genova organizza inoltre eventi celebrativi in occasione di diverse ricorrenze per noi simboliche, quali la Giornata del Braille, la Giornata Nazionale del cane guida e la Festività di Santa Lucia.

Il progetto “Ascoltami, ti racconto una storia!”
Il progetto “Ascoltami, ti racconto una storia” è nato nel 2013 dall’idea di una maestra, Cristina Minerva, diventata non vedente dopo una lunga carriera di insegnante vissuta con entusiasmo e tanta passione tra i bimbi della scuola primaria.
Il Concorso è rivolto a tutti gli studenti di ogni ordine scolastico, con l’invito di elaborare un racconto inedito, realizzato poi in audio con la propria voce in formato MP3 o CD. Il tema chiave, per ogni edizione del Concorso è stabilito in tre parole, di volta in volta suggerite nel regolamento. Attorno a queste parole si deve realizzare il racconto della durata massima di 4 minuti. Tutte le narrazioni sono attentamente ascoltate e valutate da una Giuria esperta in ambito formativo, composta da persone non vedenti e ipovedenti insieme a eccellenze nel campo della comunicazione.
Scopri di più sul progetto
Un concorso che risulta di rilevanza decisiva, oltre l’Unione italiana ciechi e ipovedenti – ETS APS sezione territoriale di Chiavari e del Consiglio regionale della Liguria, anche il riconoscimento e il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale, ex Provveditorato agli Studi; pertanto tutte le scuole sono informate con un’apposita Circolare.
Una comprovante validità di questa iniziativa, oltre al riconoscimento dell’Ufficio Scolastico Regionale, è offerta da una premiazione in ambito regionale che si realizza successivamente alla premiazione locale. Infatti, i migliori racconti concorreranno a una nuova selezione per accedere a premi ancor più significativi, nell’ambito di tutta la nostra Regione.
La necessità di produrre un audio, partendo dal proprio racconto, si incontra con la scoperta del bisogno di ciechi e ipovedenti di ascoltare ciò che non possono leggere con i propri occhi. Si attiva così una solidarietà propositiva e concreta, iniziando un percorso che abbatte l’indifferenza di ciò che non si conosce o che è filtrato da involontari pregiudizi.
Molti premi sono stati distribuiti negli anni scorsi, soprattutto con la partecipazione spontanea di numerosi esercizi commerciali, che hanno voluto sostenere concretamente con tanti doni il buon esito della premiazione. Il patrocinio e la cooperazione dei Comuni completano efficacemente l’offerta progettuale programmata. Dai numerosi racconti premiati nelle passate edizioni si sono realizzate deliziose raccolte antologiche, dense di ottime competenze narrative ed espressive. Grazie al lavoro e alla sensibilità di molti insegnanti il concorso si avvia a diventare un appuntamento di notevole interesse.



Lo scopo principale di questo progetto destinato ai giovanissimi è quello di avvicinare in modo delicato i ragazzi alla conoscenza della disabilità sensoriale visiva attraverso un approccio attivo.